L’idea di fondo è quella di creare una sorta di “porto franco” dove i libri si incontrano e dialogano nella massima libertà. Con questo spirito si è aperta giovedì scorso a Carloforte la prima edizione de L’isola dei libri, la rassegna letteraria organizzata dall’associazione culturale saphyrina con il patrocinio del Comune tabarchino. Fino al prossimo 6 agosto scrittori noti e autori esordienti presenteranno tra terrazze e carruggi, negli scorci più suggestivi del centro tabarchino le loro opere: in programma tredici incontri dove spesso la musica si intreccerà alle parole.
E’ il caso ad esempio della presentazione del libro di racconti Ombre di donne della scrittrice esordiente Patrizia Planta: l’opera – composta da sedici racconti che raccontano altrettante storie al femminile – sarà presentata questa sera alle 20,30 nell’arco di via Solferino con un sottofondo musicale e le letture curate dalla attrice Elisabetta Cuccu.

L’isola dei libri a Carloforte
Sono tredici gli autori che fino al 6 agosto si alterneranno a Carloforte nella presentazione delle loro opere. Domani ad esempio è prevista una serata speciale dedicata alla poesia con Giuseppe Conte, considerato uno dei maggiori poeti italiani viventi, che converserà con il poeta Claudio Moica e con il pubblico. Di poesia si parlerà anche mercoledì 27 in una serata dedicata al poeta Garcia Lorca con accompagnamento di canti e musica andalusa.
Quanto agli autori sardi Patrizia Planta è uno dei cinque autori che partecipano alla rassegna carlofortina. Ci saranno anche Vanessa Roggeri (Fiore di fulmine), Ireneo Picciau (L’ultimo sciamano), Paolo Montaldo (H&J) e Nicolò Migheli (La storia vera di Diego Henares de Astroga). Altro libro storico presentato durante la rassegna carlofortina è “Il Molino dei Botta Adorno” dello scrittore genovese Pier Guido Quartero, romanzo ambientato nella Genova settecentesca.
La rassegna l’Isola dei libri di Carloforte è incominciata giovedì con la presentazione di “Una parete sottile” del giornalista di Repubblica Enrico Regazzoni (premio Bagutta) e (venerdì) di “Atto unico” dell’ex giornalista Raffaele Mangano.
Tra le altre presentazioni in programma “Il Corsaro Nero, Henry de Monfreid l’ultimo avventuriero” del giornalista culturale Stenio Solinas e “Enosim, Hieracon” del giovane carlofortino Giuseppe Ghigino, alla prima fatica letteraria.
La rassegna si concluderà il 6 agosto con un omaggio a Ernst Junger di cui lo scorso anno è stato presentato l’inedito “San Pietro”.
“E’ la prima volta che una manifestazione letteraria di questa portata viene organizzata a Carloforte – commenta il presidente dell’associazione culturale saphyrina Nicolo Capriata – se tutto andrà bene ma le premesse ci sono tutte questa edizione de L’isola dei libri sarà solo la prima”.