Il Congresso nazionale che si è tenuto dal 3 al 5 marzo a Matera ha segnato il nuovo corso dell’Ucsi. Dopo sessant’anni dalla sua istituzione, al vertice dell’Unione Cattolica Stampa Italiana è stata eletta una donna: Vania De Luca, vaticanista di Rai News 24.
Dei temi trattati durante il congresso nazionale che si è tenuto nella suggestiva Casa Cava di Matera – in cui (come testimonia il documento unitario sottostante) l’Ucsi ha ribadito la forte attenzione alla formazione dei giovani giornalisti – abbiamo parlato in questo approfondimento andato in onda su Radio Bonaria.
La trasmissione è arricchita dai contributi della neo presidente Vania De Luca (tratti dal suo intervento all’assemblea nazionale), del consulente ecclesiastico padre Francesco Occhetta, del presidente uscente Andrea Melodia, del presidente regionale Mario Girau e del presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna Francesco Birocchi.
Un momento del congresso Ucsi a Matera
Documento conclusivo del congresso di Matera
Il congresso dell’Ucsi riunito a Matera per il Rinnovo delle cariche associative per i prossimi 4 anni, si è confrontato sui seguenti temi:
– la sfida del pluralismo in un momento di crisi epocale tra concentrazioni editoriali che disegnano nuovi scenari di oligopolio sul mercato, tecnocrazia, trasformazioni biomediatiche ed evoluzione digitale,che rimettono in discussione il modo di essere giornalisti oggi.
– Sul calo di credibilità che investe oggi ogni ruolo di rappresentanza, compreso quello dei comunicatori, è emerso con chiarezza che l’identità cristiana può ridare slancio a un’informazione di qualità sapendo che sulle notizie non ci si può limitare ad arrivare primi ma bisogna arrivare “meglio”.
– la riforma dell’editoria ci sollecita a proporre una convocazione degli Stati generali per scongiurare il rischio di chiusura di molte “voci” sul territorio
– la cultura del servizio pubblico va ripensata necessariamente in direzione del bene comune, che poggi sulla condivisione, sull’attenzione all’umano, e sulla tutela di chi non ha voce: come i migranti, i minori, le donne, i giovani.
– la formazione dei giornalisti va rilanciata sul piano dei valori e dell’etica professionale, in dialogo costante con il più’ ampio mondo dei comunicatori sociali in una ineludibile sinergia tra centro e periferie.
Il Congresso ha indicato le seguenti priorità per il cammino futuro dell’ Unione:
– proseguire l’esperienza della scuola di alta formazione titolata a Giancarlo Zizola per i futuri quadri dirigenti Ucsi e per l’aggiornamento professionale dei colleghi.
– rilanciare la proposta dell’osservatorio Ucsi e di un comitato pubblico di mediaetica per la vigilanza sulla correttezza dell’informazione e del sistema dei media in Italia. Una particolare attenzione andrà posta al tema di media e minori, valorizzando in questo campo le esperienze finora realizzate anche a livello territoriale.
– proporre opportune iniziative di confronto, proposta e analisi sui valori pubblici della comunicazione, con particolare attenzione alla riforma della RAI
– Offrire il contributo dell’UCSI all’elaborazione di una cultura del sistema dei media, in collegamento con le rappresentanze dei giornalisti e dei comunicatori, cattolici e non, con le Università e con i giornalisti stranieri in Italia.
– ripensare la rivista desk come strumento di analisi delle criticità del sistema dei media, e come veicolo di proposta per temi e percorsi per la formazione e l’aggiornamento professionale.
– valorizzare il sito Ucsi, dando anche una maggiore visibilità alle iniziative territoriali. Il sito è stato in questi anni non solo una vetrina per le iniziative dell’Ucsi a livello nazionale e regionale, ma anche un prezioso strumento di informazione sui temi della professione e sulle notizie relative ai media e alla vita della chiesa.
– favorire la costituzione di una Rete di giovani a livello nazionale, con una proposta mirata e coinvolgente a loro dedicata
– incentivare una più dinamica relazione interna all’Ucsi, tra il livello nazionale e le regioni e viceversa. (UCSI)
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.